Convegno: “Empowering Woman to Realize Sustainable Development Goals”.

Si è svolto giorno 17 gennaio 2019 presso la sala Circolo Riunione Lamezia Terme il convegno sul tema internazionale: “Empowering Woman to Realize Sustainable Development Goals”.
Ha aperto il convegno la Presidente di Sezione Enza Galati, la quale ha comunicato che il 25 settembre del 2015 193 Paesi delle Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda Globale per lo sviluppo sostenibile, articolati in 159 target da raggiungere entro il 2030. Ciò esprime un chiaro giudizio sulla insostenibilità dell’attuale modello di sviluppo, non solo ambientale, ma anche economico e sociale. Tutti i Paesi sono chiamati a contribuire per portare il mondo su un percorso sostenibile, senza più distinzioni tra Paesi sviluppati, emergenti ed in via di sviluppo.
Erano presenti all’evento la Past President di Sezione di Lamezia Terme Angela De Sensi, che di prassi ha trattato il tema internazionale, la Presidente Distrettuale Giuseppina Porchia, la Past President Distrettuale Vincenzina Nappi e numerosissime socie della Sezione.

XXXVI Congresso Nazionale – Hotel “NH Collection” Roma


Alla presenza delle autorità Fidapa nazionali e internazionali si è svolto, presso l’Hotel Nh Collection di Roma, il congresso Nazionale dal titolo: “Cooperazione e Partenariato: Strategie Comuni per la Sostenibilità Economica, Sociale ed Ambientale”. Al centro del dibattito il bilancio di fine anno sociale, le attività e gli avvenimenti che hanno visto impegnate tutte le sezioni FIDAPA in programmi e progetti su tematiche attuali che vedono proiettate le donne in una fase di rinnovata concordia sociale, equità economica e di rispetto per il diverso e per la cura del nostro pianeta.
 

Gemellaggio tra Lamezia e Trento

“La sezioni Fidapa di Lamezia Terme e Trento consolidano un percorso già avviato nei mesi scorsi”. E’ quanto ha affermato la Presidenze della Sezione Fidapa di Lamezia, avv. Enza Galati, nel corso dell’incontro, svoltosi presso il Circolo di Riunione, in cui è stato sottoscritto il gemellaggio tra la sezioni Fidapa di Lamezia Terme e di Trento. All’evento, moderato dal giornalista Antonello Torchia, sono intervenuti la Presidente Fidapa di Trento, dott.ssa Caterina Podestà, accompagnata da una delegazione di socie, il Commissario Straordinario al Comune di Lamezia Terme, dott. Francesco Alecci e la Presidente Distrettuale Fidapa, insegnante Giusy Porchia, che ha concluso il dibattito.

“La Fidapa unisce e crea amicizia tra gente affine, che crede negli stessi valori. Questo evento – ha osservato la Presidente Galati nel corso del suo intervento – rappresenta la possibilità di crescita umana tra le socie delle due sezioni, che è alla base dell’Associazione e delle nostre vite private, momento di arricchimento per noi tutte”.

“Il gemellaggio – ha spiegato la Presidente Galati – punta a rafforzare le relazioni umane e sociali tra le due sezioni, ma anche a promuovere i rispettivi territori, entrambi a forte vocazione turistica, dalle grandi tradizioni e dotati di un grande patrimonio storico, culturale e paesaggistico. Polo logistico e commerciale di straordinaria valenza e con tradizioni agricole ed agroalimentari di grande qualità, Lamezia Terme ha, quindi, caratteristiche tali che la pongono a stretto contatto con la Città di Trento non solo ed esclusivamente per la presenza di molti nostri corregionali emigrati in Trentino Alto Adige”. “Lamezia Terme e Trento – ha concluso la Presidente Galati – possono ancor di più consolidare un legame intriso di cultura, storia e tradizioni”. La Presidente Caterina Podestà, visibilmente emozionata per l’accoglienza ricevuta, ha sottolineato “la valenza del gemellaggio tra le due sezioni e la volontà di condividere un percorso comune”.

Sono intervenuti nel corso del dibattito anche la dott.ssa Maria Candida Elia, Presidente della Fondazione Fidapa, ed il professore Felice Iannazzo, past presidente del Circolo di Riunione.

Lamezia: Fidapa e Comune illustrano agli studenti la “Nuova Carta dei Diritti della Bambina”

La “Nuova Carta dei Diritti della Bambina” è stata adottata dalla Commissione Straordinaria del Comune di Lamezia Terme con deliberazione n. 47 del 12 marzo 2018 che ha fatto seguito alla richiesta formulata dalla Fidapa della Presidente Enza Galati.

Nell’auditorium dell’Istituto comprensivo Perri Pitagora, gremito di studenti, ne sono stati illustrati i contenuti alla presenza della Referente di Sezione, Maria Letizia La Scala, che ha introdotto e coordinato i lavori, della Presidente Fidapa Sezione di Lamezia Terme, avv. Enza Galati, della Presidente Distrettuale, Giusy Porchia, del Commissario Straordinario del Comune di Lamezia Terme, dott.ssa Maria Grazia Colosimo, della dirigente scolastica Teresa Bevilacqua e della Componente Distrettuale del Gruppo di Lavoro “Carta dei Diritti della Bambina”, avv. Patrizia Pelle. “La ‘Carta dei Diritti della Bambina’ – ha affermato la Presidente Fidapa Sezione di Lamezia Terme Enza Galati – è formata da 9 articoli e ha lo scopo di salvaguardare la bambina nella propria individualità educando alla parità, alla non
violenza e al rispetto della persona contro ogni forma di discriminazione di genere”. “Un ringraziamento particolare – ha aggiunto l’avv. Galati – va ai Commissari Straordinari e alla dott.ssa Maria Grazia Colosimo per aver adottato la Carta celermente dimostrando sensibilità verso una tematica sociale di estrema rilevanza”.

“La presidente Galati – ha sottolineato l’avv. Pelle – ha posto all’attenzione dei Commissari Straordinari del Comune di Lamezia Terme la necessità di adottare la Carta dei Diritti della Bambina. Richiesta accolta con prontezza dagli stessi Commissari che hanno subito recepito l’importanza del documento”. ”La Fidapa – ha sottolineato l’avv. Pelle – si è proposta l’obiettivo di tutelare il mondo dell’infanzia nella sua globalità. La bambina è stata oggetto, più del bambino, di tantissime violenze. Quella messa in campo dalla Fidapa è una forma di tutela di ambo i generi con un occhio di riguardo alla bambina come soggetto più debole. In tale contesto la famiglia e la scuola sono le due istituzioni fondamentali che hanno il compito prioritario di educare come sancito peraltro dalla Costituzione”. E ha aggiunto: “Occorre, però, una migliore comunicazione tra famiglia e scuola che non devono essere in antitesi ma collaborare tra loro”. “I figli non vanno curati solo a livello fisico, ma anche – ha osservato l’avv. Pelle – a livello intellettuale e morale. Ascoltare i bambini è fondamentale. Sotto questo punto di vista il nostro Paese è in forte ritardo. L’Italia è penultima in Europa nel tempo dedicato all’ascolto. Solo la Grecia fa peggio. Importanti passi in avanti andranno fatti nell’immediato futuro”.

Evoluzione della legge sul divorzio ‘Fortuna – Baslini – Convegno Fidapa

Il cinquantennio di evoluzione della legge sul divorzio “Fortuna –Baslini” del ’70  è stato il tema fortemente dibattuto nel corso di un incontro “Assegno divorzile” promosso dalla Fidapa di Lamezia Terme, presieduta dall’avvocato Enza Galati.

Dopo la breve introduzione della presidente dell’associazione, il giudice del Tribunale di Crotone Gaetano Negro ha messo in luce l’ assoluta novità della Cassazione del 10 maggio 2017, n. 11504, che ha riformulato l’interpretazione dell’articolo 5 della legge sul divorzio stabilendo che al coniuge più debole sia attribuito un assegno divorzile non più in base al tenore di vita goduto in costanza di matrimonio, ma sufficiente a garantirgli un livello di vita dignitoso tanto quanto basta per essere sufficientemente indipendente.

Continua a leggere qui