Il 21 Dicembre, presso il Best Western Hotel Class si è svolta la consueta festa degli auguri per il Natale 2019, della Sezione di Lamezia Terme.
La cerimonia ha avuto inizio con la cordiale presentazione della Presidente Elisabetta Priolo, la quale ha così avuto modo di introdurre il tema della riflessione di quest’anno: ossia la condivisione del pensiero natalizio delle nostre Fidapine.
I pensieri e gli interventi di Anna, Saveria, Luciana, Ines, Rina, Annamaria, Adriana, Angela, Adriana, Patrizia, Antonella, Bettina, Rosetta, hanno riscaldato il cuore in questo magico periodo.
Particolarmente toccante il pensiero di Anna: “Credo che il Natale sia il punto debole dell’umanità, il periodo più felice e malinconico dell’anno, il momento in cui il passato entra prepotente nella vita delle persone e si accomoda tra te e l’albero di Natale e in quel mare di lucette intermittenti si diverte ad accendere e spegnere mancanze e ricordi, illumina i vuoti e le assenze. Non importa quanto tu sia diventato forte e indifferente, lui riesce sempre a trovare il punto debole nella corazza che ti sei costruito e lì..colpisce, riaprendo antiche ferite che ogni anno ricominciano a bruciare”.
Ogni singolo pensiero è stato un tassello che è andato a costruire il nostro grande mosaico di condivisione, conclusosi con il corale canto de “La strina” rendendo l’atmosfera più calorosa estremamente coerente con l’incedere delle feste natalizie.
Fidapa Lamezia: la “Cerimonia delle Candele” saluta l’ingresso di tre nuove socie
“Candle’s Night” è l’incontro promosso dalla Fidapa – Sezione di Lamezia Terme che si è svolto nella magnifica cornice del Casino Lenza della città della piana. La cerimonia ha segnato l’ingresso di nuove socie nell’associazione appartenente alla Federazione Internazionale IFBPW (International Federation of Business and Professional Woman). Si tratta di Antonella Centonze, medico chirurgo pediatrico, Paola Stilo, avvocato, e Maria Elena Pizzonia, notaio.
Dopo i saluti ed i ringraziamenti rivolti alla Presidente Nazionale Fidapa, Caterina Mazzella, alla Presidente Distrettuale, Giusy Porchia, alla Presidente della Sezione di Soveria Mannelli, Mimma Caloiero, alla già Presidente Distrettuale, Garante e Revisore Nazionale, Ippolita Lo Russo, al Commissario Straordinario al Comune di Lamezia Terme, dott. Francesco Alecci, la Presidente Fidapa di Lamezia, Enza Galati, ha, così, esordito: “Siamo qui riuniti per celebrare la cerimonia delle candele che rappresenta il momento più alto dell’anno sociale e simboleggia l’unione di tutte le donne, in ogni parte del mondo. Un momento in cui idealmente ci uniamo in un abbraccio corale a tutte le socie della nostra federazione appartenenti a novanta Paesi e cinque continenti”.
La Presidente Galati, facendo un excursus storico, ha anche ricordato che “questa cerimonia nasce nell’inverno del 1942, in un momento tragico della storia d’Europa e del mondo intero”. “La nostra fondatrice, avvocato Lena Madesin Philips, volendo stabilire legami di amicizia con le donne di tutto il mondo, volle creare – ha aggiunto la Presidente Galati – un simbolo concreto e, nei giorni più bui della seconda guerra mondiale, istituì la ‘Cerimonia delle Luci’. Ogni nazione era rappresentata da una candela accesa, che veniva spenta se il Paese che rappresentava era in guerra. Restavano, così, accese solo le candele dei Paesi liberi. E’ nata, così, la tradizione che ogni anno unisce le socie della Fidapa, anche in date differenti, per far rivivere, così, la speranza in tutte le donne che, nel mondo, sono vittime di ingiustizie e private della libertà”.
“Il nostro obiettivo – ha sottolineato – è rinnovare ogni anno il nostro impegno per la promozione e l’avanzamento delle donne in ambito professionale, economico, sociale, artistico allo scopo di rimuovere le disuguaglianze, contrastare la violenza di genere e promuovere la cultura in tutti i suoi campi. Solo così le donne possono diventare veramente libere”. “Per realizzare questi obiettivi – ha concluso – è necessario l’impegno volto a costruire una rete di relazioni con le donne di tutto il mondo. Solo nella condivisione esiste la vera ricchezza e la possibilità di instaurare un percorso virtuoso di crescita”. In rappresentanza del Comune di Lamezia Terme è intervenuto il Commissario Straordinario Francesco Alecci che ha espresso compiacimento e soddisfazione nel partecipare “alle iniziative della Fidapa per la loro grande rilevanza sociale e culturale”.
La Presidente Distrettuale Giusy Porchia, manifestando un sincero apprezzamento verso la Presidente Enza Galati per i risultati ottenuti dalla Sezione di Lamezia, ha sottolineato “l’importanza della ‘Cerimonia delle Candele’” riaffermando “il ruolo fondamentale ed imprescindibile della donna nella società”.
A concludere gli interventi la Presidente Nazionale Caterina Mazzella, la quale ha evidenziato “l’importante e tangibile lavoro svolto nel biennio dalla Presidente di Sezione Enza Galati sia per la sua valenza culturale, testimoniato dalla qualità degli eventi svolti, che per aver avuto la capacità di instaurare un clima di assidua partecipazione, cordialità e collaborazione tra le socie”. La Presidente Nazionale ha, successivamente, ripreso e sottolineato la necessità delle donne “di stare insieme, legate da comuni ideali e da obiettivi condivisi”. “Solo così – ha precisato – possiamo esprimere un’azione corale, capace di raggiungere risultati sfidanti a difesa dei diritti delle donne e per conquistarne altri, in Italia, in Europa, nel mondo”.
“Essere accreditate – ha sottolineato – nelle grandi Agenzie Istituzionali, dalle Nazioni Unite al Consiglio d’Europa, dall’Organizzazione mondiale della sanità alla FAO, solo per citarne alcune, non è un caso: è il pieno, meritato riconoscimento di un’azione forte ed efficace che trova la sua piena realizzazione nell’emanazione di leggi a favore dell’Universo femminile”.
“Possiamo dire con orgoglio – ha evidenziato la Presidente Mazzella – che la nostra Fidapa BPW Italy è stata sempre antesignana nell’intuire e nel dare voce alle esigenze delle donne ed è stata sempre attenta alle innovazioni che hanno visto le donne protagoniste nella loro ideazione, realizzazione e applicazione”.
“In questa magica Notte delle Candele, giunga pertanto a tutte voi – ha concluso – il ringraziamento e il plauso della nostra Associazione per tutti i risultati ottenuti. A tutte voi giunga il sentimento di riconoscenza della vostra Presidente Nazionale”.
Galati: “La cerimonia delle candele simboleggia l’unione di tutte le donne”
“La cerimonia delle candele rappresenta il momento più alto dell’anno sociale e simboleggia l’unione di tutte le donne, in ogni parte del mondo”. E’ quanto ha sottolineato l’avv. Enza Galati, presidente della Fidapa – sezione di Lamezia Terme, nel corso dell’incontro che ha salutato l’ingresso di altre dieci nuove socie nella Federazione Italiana Donne Arti Professioni e Affari. Erano presenti al tavolo dei relatori anche la Vice Presidente Nazionale Cettina Oliveri, la Presidente Distrettuale Giusy Porchia e la Presidente della sezione Fidapa di Curinga-Acconia Caterina Vasta.
“Un momento – ha aggiunto la Presidente Galati – in cui idealmente ci uniamo in un abbraccio corale a tutte le socie della nostra federazione, appartenenti a 90 Paesi e 5 continenti. La fondatrice, avv. Lena Madesin Philips, riferendosi alla necessità di stabilire legami di amicizia con le donne di tutto il mondo, istituì la cerimonia delle candele. Queste emanano quella luce che proprio l’universo femminile sa esprimere nella cura, nel sostegno e nella cooperazione. Lena Madesin Philips voleva ricordare ai suoi compatrioti americani le sofferenze che viveva l’Europa e mantenere viva nel mondo la fiamma della speranza. Ogni nazione era rappresentata da una candela accesa, che veniva spenta se il Paese che rappresentava era in guerra”.
“Oggi – ha proseguito la presidente Galati – occorre far rivivere la speranza in tutte le donne che, nel mondo, sono vittime di ingiustizie e private della libertà. Il calore e la luce delle candele ci ispirano e ci fanno vedere che cosa è possibile fare quando noi donne siamo parte integrante dei processi decisionali”.
La Presidente distrettuale Giusy Porchia ha evidenziato la necessità “di dare voce alle donne che vivono in situazioni drammatiche, come testimoniato dalle ultime vicende di cronaca, vittime di violenze e di sopraffazioni”. “Le socie – ha precisato la Vice Presidente Nazionale Cettina Oliveri – sono linfa vitale per la nostra Federazione. Oggi saluto con entusiasmo l’ingresso nella Fidapa di 10 nuove donne”.